Come Fare Soldi da Casa
Grazie ad Internet sono molte le metodologie su come fare soldi da casa, in questo articolo ne vedremo una spoecifica per un servizio online usato da milioni di persone in tutto il mondo.
Il sito per freelance freelancer.com è una vera e propria autorità nel suo settore. E' un sito internazionale ma molto presente anche in Italia e tradotto completamente in italiano.
La sede della società è in Australia. Negli scorsi anni la società ha acquisito la proprietà di molti siti suoi concorrenti e queste acquisizioni le hanno permesso di diventare oggi uno dei principali player del settore se non il principale. I progetti pubblicati e gli iscritti al sito sono nell'ordine dei milioni e ogni giorno vengono pubblicati centinaia di nuovi progetti.
Come utente iscritto puoi sia cercare lavoro come freelance che pubblicare progetti come datore di lavoro.
Dopo che ti sei iscritto potrai navigare la directory delle categorie disponibili o fare una ricerca mirata inserendo delle parole chiave di tuo interesse.
Le categorie disponibili sono moltissime, alcune sono specifiche per chi ha competenze avanzate altre sono più generiche. Troverai progetti nelle categorie:
- informatica, creazione siti e software
- redazione di contenuti, articoli e traduzioni
- design, grafica e media
- inserimento dati, ricerca e amministrazione
- vendita, promozione e marketing
- e molto altro
I progetti che troverai sono di due tipi: progetti tradizionali e concorsi.
Nei progetti tradizionali il datore di lavoro pubblica il proprio progetto con la relativa descrizione e i freelance fanno le loro offerte. Il datore di lavoro selezionerà il freelance preferito e la collaborazione potrà iniziare.
Nei concorsi il datore di lavoro pubblica il proprio concorso descrivendo quello di cui ha bisogno, i freelance interessati consegnano il lavoro, il datore dovrà poi selezionare il lavoro che preferisce e pagarlo.
I concorsi vengono di solito utilizzati per specifici lavoretti come la realizzazione di un logo ad esempio, per la maggior parte dei lavori richiesti si usano i progetti tradizionali.
La modalità di lavoro e di pagamento può essere anch'essa di due tipi: pagamento a tariffa fissa e pagamento orario.
Con il pagamento a a tariffa fissa ci si accorda per un importo che verr&qgrave; pagato al termine del progetto, con il pagamento orario ci si accorda su una tariffa oraria che verrà pagata dal datore di lavoro periodicamente, in quest'ultimo caso freelancer.com richiede che il freelance installi un software sul suo computer per poter tenere traccia delle effettive ore lavorate.
Quando un datore di lavoro seleziona la tua offerta e ti assegna il progetto puoi iniziare a svolgere il lavoro secondo gli accordi con il datore e le specifiche del progetto. Quando avrai terminato il lavoro lo consegnerai sempre all'interno del sito freelancer.com, il datore di lavoro valuterà quello che hai consegnato e se tutto è ok ti pagherà. I pagamenti avvengono sempre all'interno del sito freelance. I datori depositano inizialmente l'importo su freelancer.com e poi al termine del progetto rilasciano i fondi che verranno accreditati sul tuo conto freelancer.com. I fondi sul tuo conto potranno essere prelevati con vari metodi tra cui Paypal e bonifico bancario.
Un'importante funzione relativa ai pagamenti tra datore e freelance è la cosiddetta "Pietra Miliare".
La Pietra Miliare è un pagamento anticipato effettuato dal datore di lavoro prima che il progetto inizi, ha lo scopo di rassicurare il freelance che i fondi sono disponibili per il pagamento e verranno rilasciati al buon fine del progetto. La Pietra Miliare non è obbligatoria ma fortemente consigliata, i fondi depositati anticipatamente dal datore di lavoro saranno vincolati a garanzia del freelance e nel caso in cui si dovessero verificare dei problemi e dei disaccordi i moderatori di freelancer.com valuteranno e decideranno se i fondi verranno rilasciati al freelance o restituiti al datore di lavoro. I casi di contestazioni del lavoro consegnato sono piuttosto rari e si cerca sempre di trovare un accordo di qualche tipo.
Per quanto riguarda i costi di freelancer.com dal punto di vista del freelance sono molto bassi. L'iscrizione al portale è completamente gratuita. Il freelance può poi selezionare uno dei diversi piani, c'è un piano gratuito con alcune limitazioni e piani a pagamento che partono da 0,99 euro al mese, a seconda del tuo piano avrai un numero determinato di offerte che puoi fare mensilmente e altri benefici offerti dall'abbonamento. In qualsiasi momento potrai cambiare piano di abbonamento a seconda delle tue esigenze.
Un altro costo è quello sull'importo che guadagni per il completamento di un progetto, la commissione di freelancer.com è relativamente bassa rispetto alla concorrenza e ammonta al 10% dell'importo guadagnato dal freelance.
Ci sono poi altri costi e tariffe per casi specifici che potrai leggere direttamente sul sito di freelancer.com.
Consigli Pratici su Come Fare Soldi Da Casa come Freelance
Dopo questa descrizione delle principali caratteristiche del portale freelancer.com passiamo ad alcuni consigli pratici che ti aiuteranno ad ottenere il meglio dalla tua attività di lavoratore freelance. Questi consigli sono validi in generale per il lavoro da freelance e per qualsiasi sito di freelance che trovi online, non solo freelancer.com
- Deposito iniziale
richiedi sempre al datore di lavoro un deposito iniziale (pietra miliare) prima di iniziare il lavoro. Se non richiedi questo deposito potrebbero capitare brutte sorprese e alla fine potresti non essere pagato per il lavoro svolto. Un datore di lavoro serio non ha problemi a depositare anticipatamente il pagamento nel sistema del sito freelance perchè i fondi saranno protetti a garanzia di entrambi.
- Importi offerte
L'importo dell'offerta che deciderai di fare per un determinato progetto dipende da molti fattori che sono soggettivi. Se sei nuovo in un sito di freelance non hai nessuna recensione e in questo caso è consigliabile fare offerte di basso importo anche solo allo scopo di guadagnarsi una minima reputazione positiva. Quando avrai ottenuto le prime recensioni positive potrai aumentare i prezzi. Quando ti sarai fatto una buona reputazione sul sito saranno gli stessi datori di lavoro a contattarti spontaneamente per offrirti i loro progetti.
- Comunicazioni con il datore di lavoro
E' importante tenere una attiva comunicazione con i datori di lavoro e rispondere sempre prontamente alle loro domande, oltre che tenere un atteggiamento positivo e costruttivo, in caso contrario si rischia che il datore di lavoro perda interesse o fiducia e il progetto non vada a buon fine. La comunicazione dovrebbe essere curata prima che il progetto inizi per avere maggiori possibilità di farselo assegnare, durante lo svolgimento del progetto affinchè tutto vada a buon fine e anche dopo la conclusione del progetto perchè spesso capita che un datore di lavoro decida di assegnarti un nuovo progetto simile o di altro tipo.
- Creare una base clienti
Creare una base di clienti soddisfatti e affezionati nel lungo periodo può fare la differenza. Con i clienti che conosci già puoi ottenere lavoro continuativo e applicare prezzi più elevati rispetto ai nuovi clienti. Una volta che avrai ottenuto diversi clienti fissi avrai fatto il salto di qualità in questo business. Una base di clienti soddisfatti ha anche il vantaggio di portare spontaneamente nuovi clienti grazie al passa parola.
- Profilo utente
Il sito freelancer.com e praticamente tutti i siti di questo tipo ti mettono a disposizione una pagina web con le informazioni del tuo profilo. Nel tuo profilo è presente una descrizione che puoi scrivere liberamente, una lista relativa alle tue competenze, il tuo portfolio di lavori svolti in passato, la tua tariffa oraria, le certificazioni conseguite, le recensioni dei clienti e altre informazioni utili al datore di lavoro. Il profilo del freelance è una delle prime cose che guarda e valuta il datore di lavoro, è quindi importante tenere aggiornato il profilo e ottimizzarlo al meglio affinchè appaia attraente per i tuoi potenziali clienti.
- Aggiungi nuove competenze
Più competenze hai e maggiore sarà il numero di progetti a cui potrai fare offerte e di conseguenza maggiore sarà il lavoro e i guadagni. Valuta attentamente quali sono le competenze che vorresti sviluppare in base alle tue preferenze personali e dedica un po' di tempo con costanza a coltivarle. Per lavorare come freelance non c'รจ bisogno di essere un super esperto in qualche nicchia di mercato, ti bastano competenze di base per aggiudicarti del lavoro, con il tempo e con lo studio migliorerai e aggiungerai sempre nuove competenze che ti apriranno le porte a nuove esperienze di lavoro.
- Approfondisci le competenze
Se non è indispensabile essere un super esperto per lavorare come freelance di sicuro avere approfondite conoscenze in qualche settore ti da una marcia in più. Come esperto in qualcosa puoi decidere tu i prezzi e battere gran parte della concorrenza grazie alle tue superiori competenze. Diventare esperti non è una cosa semplice, richiede molto studio, impegno e costanza, devi rimanere continuamente aggiornato sulle novità del tuo settore ma alla fine i risultati non potranno che essere positivi e gli sforzi ripagati.
- Crea un sito o un blog
Creare un sito o un blog per la propria attività di freelance può essere un'ottima idea per vari motivi. Avere un sito ti da un'immagine di maggiore professionalità inoltre il sito può essere promosso e quindi puoi ottenere nuovi clienti dai visitatori del sito. I clienti di questo tipo sono spesso disponibili a pagare prezzi più alti rispetto a quelli che si trovano nei siti di freelance.
- Esami e certificazioni
I migliori siti di freelance mettono a disposizione una serie di esami che ti permettono di conseguire delle certificazioni attestanti le tue competenze su una determinata materia. Se ti senti abbastanza fiducioso sulle tue competenze su un determinato argomento puoi fare il relativo esame e dopo averlo superato nel tuo profilo apparirà una piccola icona che informa i datori di lavoro del superamento dell'esame attestante le tue competenze dandoti così più possibilità di farti assegnare lavori.
Non dovresti limitarti ad un solo sito ma dovresti iscriverti a tutti i principali portali per avere molte più possibilità di successo come lavoratore online, non solo i siti italiani ma anche quelli internazionali che quasi sempre hanno anche progetti pubblicati da richiedenti italiani o da richiedenti internazionali a cui servono lavori svolti da italiani come traduzioni in italiano o ricerche sul mercato italiano.
Freelancer.com
Twago
Addlance