Affiliazioni
Piattaforma Dropshiping
Creazione Siti Web

Metodi per Guadagnare Online

Vendere con un sito web è tra i metodi per guadagnare online più diretti, è una vera e propria attività imprenditoriale commerciale che si svolge nella maggior parte dei casi con regolare partita iva e iscrizione al registro delle imprese.

Le potenzialità di questo modello di business sono le più elevate in assoluto, più si vende e più si guadagna.

La vendita può riguardare prodotti fisici, prodotti digitali oppure servizi di vario tipo.

Per vendere dobbiamo prima di tutto avere il nostro prodotto da offrire sul mercato, poi dovremo promuoverlo. Ci servirà anche un metodo di pagamento per incassare l'importo del prezzo di vendita.

Discuteremo tutte le fasi per iniziare un business di vendita online su Internet.

Guadagnare Online con i Prodotti Fisici

I prodotti fisici sono qualsiasi prodotto tangibile che dopo aver effettuato la vendita viene spedito fisicamente al cliente.

Tra gli svantaggi ci sono vari costi tra cui quello dei prodotti, spedizione, magazzino e imballaggio.

La spedizione aggiunge costi al commerciante che poi li dovrà rigirare al cliente finale. Nel caso di problemi con la vendita e relativo reso e rimborso questo costo può diventare una piccola perdita per il commerciante.

Il prodotto fisico va posseduto materialmente in un magazzino per poterlo spedire al cliente, oltre al costo all'ingrosso sostenuto per procurarci i prodotti da vendere avremo anche i costi di magazzino e di imballaggio. I costi relativi al magazzino possono essere evitati con il sistema del dropshipping di cui parleremo in seguito.

Il vantaggio più evidente dei prodotti fisici è la percezione del valore reale del prodotto. Il cliente sa che otterrà fisicamente quello che sta cercando mentre la cosa non avviene per un prodotto digitale dove il cliente paga in anticipo e poi riceve un prodotto (ebook, software) che potrebbe non soddisfare le sue aspettative.

I prodotti fisici sono quindi più facili da vendere e lo può fare chiunque mettendo online una scheda prodotto con tutte le informazioni e le caratteristiche tecniche, se il potenziale cliente sarà interessato a queste caratteristiche potrà acquistare ed ottenere quello che cerca, mentre per un prodotto digitale serve una maggiore attività di convincimento del cliente per raggiungere l'obbiettivo della vendita.


Guadagnare Online con il Dropshipping

Come accennato in precedenza con il dropshipping puoi vendere online senza bisogno di avere un tuo magazzino e quindi ottenere grandi risparmi.

I prodotti saranno fisicamente presenti nel magazzino del fornitore dropshipping. Non hai neanche bisogno di acquistarli anticipatamente e in grandi quantità, li acquisterai solo dopo che hai realizzato la vendita e anche singolarmente.

Il dropshipping è un modello di vendita che si è diffuso notevolmente grazie ad Internet, è nato in America e oggi è molto utilizzato in tutto il mondo compresa l'Italia.

Per iniziare a lavorare in dropshipping dopo aver scelto i prodotti che si vogliono vendere bisogna trovare il giusto fornitore. Con una ricerca mirata su Google si possono trovare varie aziende commerciali che offrono il servizio di dropshipping per i loro prodotti, se l'azienda e il prodotto ti interessa puoi contattarli o iscriverti direttamente sul loro sito se hanno questa opzione. I fornitori già predisposti per fornire il servizio dropshipping ti permetteranno di iscriverti sul loro sito e poi ti daranno accesso all'area riservata ai loro partner in dropshipping. Nell'area riservata troverai in genere la lista dei prodotti che puoi iniziare a vendere (spesso in file di formato csv o xml), le funzioni per inserire un ordine in dropshipping e informazioni varie.

Quando ricevi un ordine dal tuo cliente e vieni pagato, inserisci l'ordine con i dati del tuo cliente e i prodotti acquistati nel sito del fornitore, paghi il prezzo scontato riservato ai rivenditori e il fornitore si occuperà della spedizione al cliente. Il tuo profitto sarà dato dalla differenza tra il tuo prezzo di vendita e il prezzo dropshipping del fornitore.

Questo è il funzionamento generale del dropshipping, ogni fornitore ha poi proprie caratteristiche peculiari e propri termini del servizio che saranno specificati nel contratto di fornitura dropshipping che stipulerai con il fornitore.

Se hai diffcoltà a trovare online un fornitore per il tipo di prodotto che vorresti vendere puoi fare una ricerca sul mercato internazionale. A livello globale i fornitori dropshipping sono molti di più, alcuni spediscono anche all'estero e potrebbe convenire affidarsi a un fornitore straniero soprattutto se si trova all'interno dell'Unione Europea dove non ci sono limitazioni con le dogane, l'unico problema rispetto a un fornitore italiano saranno i tempi di consegna dei prodotti al cliente che invece di 1-2 giorni potranno essere di 3-5 giorni.

Alcuni venditori in dropshipping si affidano addirittura a fornitori cinesi, evidentemente per ottenere prezzi più bassi e quindi margini di guadagno maggiori. In questo caso però i tempi di consegna si allungano notevolmente e il tuo cliente potrebbe non apprezzare.

Un'altra soluzione che puoi adottare se non trovi online i fornitori dei prodotti che vorresti vendere è fare una ricerca delle aziende che commercializzano quel prodotto offline, contattarle direttamente e proporgli una collaborazione dropshipping. Alcune aziende potrebbero non essere interessate altre potrebbero essere interessate anche visto che per loro è una opportunità di aumentare le vendite.

I vantaggi del dropshipping sono evidenti, ti permette di operare come un commerciante rimanendo comodamente a casa davanti al computer e riducendo i costi al minimo. A questi vantaggi si contrappone un inevitabile svantaggio, i margini di guadagno bassi. Il fornitore che ti offre il servizio dropshipping non potrà mai darti i prezzi che puoi ottenere acquistando grandi quantità di prodotti all'ingrosso. I margini di guadagno del dropshipping variano molto a seconda della categoria merceologica, per alcuni tipi di prodotto, come informatica e telefonia, i margini di guadagno possono scendere sotto il 5% per altri prodotti possono anche arrivare al 50%.

Una soluzione alternativa al dropshipping mantenendo il vantaggio di lavorare da casa senza magazzino e aumentando i margini di guadagno è l'utilizzo di servizi di logistica. Con i servizi di logistica un'azienda che gestisce un magazzino ti permette di depositare i tuoi prodotti ad un certo costo e si occupa della spedizione al tuo cliente.

Utilizzando questi servizi potrai acquistare i prodotti all'ingrosso ottenendo prezzi molto più competitivi rispetto al dropshipping. Lo svantaggio in questo caso sono i costi della logistica che dovrai pagare all'azienda che ti mette a disposizione dello spazio nel proprio magazzino.

I servizi di logistica sono diversi in Italia, uno molto popolare è quello di Amazon che oltre al servizio di logistica ti da l'opportunità di vendere nel proprio marketplace i tuoi prodotti depositati nei suoi centri logistici. Il servizio si chiama Logistica di Amazon e potrebbe essere un'ottima soluzione per lavorare da casa con il commercio elettronico.


Canali di Vendita

I due canali principali per la vendita di prodotti online sono un sito ecommerce e i marketplace.

Un sito ecommerce è un sito web predisposto per vendere prodotti online, con un carrello virtuale per permettere ai clienti di aggiungere i prodotti da acquistare, con un sistema per accettare pagamenti online per gli ordini, con un sistema di categorizzazione dei prodotti e un sistema per aggiungere le schede prodotto.

La creazione di un proprio sito ecommerce è la base per stabilire una presenza commerciale su Internet, è analogo ad avere un negozio fisico ma con costi molto inferiori. Con un ecommerce si entra nel grande mercato del web che cresce costantemente da anni e non accennerà a diminuire anche per i prossimi anni.

Con il tuo sito hai pieno controllo su tutte le fasi della vendita e puoi promuoverlo usando svariati metodi di marketing online come ottimizzazione sui motori di ricerca, acquisto di pubblicità online, social media marketing eccetera.

I marketplace sono invece dei grandi mercati virtuali dove i commercianti mettono in vendita i propri prodotti e competono l'uno con l'altro. Il proprietario del marketplace richiede normalmente un pagamento mensile per poter listare i prodotti nel suo sito e una percentuale sulle vendite. I marketpace più famosi in Italia ma anche a livello globale sono Amazon e eBay, ce ne sono anche altri ma non sono paragonabili a livello di popolarità e quindi produttività ai due citati.

Le soluzioni, sito ecommerce e marketplace, andrebbero adottate entrambe per massimizzare le vendite su Internet. I marketplace possono anche essere integrati con un sito ecommerce tramite software collegando i due canali di vendita e facilitando la gestione degli ordini.

Software Ecommerce

Un sito ecommerce viene creato attraverso due principali modalità: sito ecommerce autonomo e sito ecommerce appoggiato ad una piattaforma.

Per avere sito ecommerce autonomo si deve acquistare lo spazio web (hosting) e caricare in questo spazio le pagine web e il software che genereranno il sito. Le funzioni del sito possono essere sviluppate programmando del codice da zero oppure appoggiandosi a software già pronto allo scopo di creare un sito ecommerce. Lo sviluppo del proprio codice proprietario è più costoso e laborioso ma consente massima flessibilità, l'utilizzo di software già pronto ovvero i CMS (Content Management System) è di solito gratuito con estensioni che aggiungono funzioni avanzate disponibili a pagamento.

In alternativa ad un sito ecommerce autonomo ci si può appoggiare ad una piattaforma specifica per la creazione di siti ecommerce ovvero ad un servizio in abbonamento che mette a disposizione tutti gli strumenti per vendere online con un sito. In questo caso non dovrai acquistare lo spazio web, installare software e creare le pagine del sito perchè tutto è già predisposto dalla piattaforma.

Affiliazioni
Piattaforma Dropshiping
Creazione Siti Web